Centro Ipopressiva > Ginnastica Ipopressiva

Ginnastica Ipopressiva

Che cos'è la ginnastica ipopressiva

La Ginnastica Ipopressiva è un insieme di posture ed esercizi particolari con i quali è possibile riequilibrare il tono dei muscoli addominali e pelvici senza aumentare la pressione intra-addominale e quindi senza rischi per la fascia addominale e il perineo.

Oggi è il metodo più consigliato da medici, chirurghi e professionisti della salute per:

  • contrastare le disfunzioni addominali come: addome rilassato e prominente, diastasi dei retti, ernie
  • contrastare le disfunzioni pelviche come incontinenza, prolassi, dolori durante i rapporti sessuali
  • recuperare le funzioni addominali e pelviche dopo aver avuto gravidanze, anche a distanza di tempo, o dopo un intervento chirurgico 
  • ridurre il gonfiore all’addome o alle gambe
  • supportare il delicato passaggio alla menopausa
  • riprendere l’attività sportiva dopo un periodo di inattività prolungata

Gli esercizi ipopressivi sono un ottimo strumento anche per riequilibrare la postura e alleviare i dolori a collo e schiena. Le tensioni muscolari a livello cervicale, dorsale e lombare diminuiscono. Le vertebre si decomprimono e si riequilibra la statica della colonna vertebrale.

 

Più tono e salute, più libera e serena

La Ginnastica Ipopressiva migliora la salute dei muscoli addominali e pelvici, riequilibrando il tono e ripristinando le loro  funzioni di contenimento e sostegno.

Il beneficio che se ne trae quindi, oltre che estetico, è soprattutto salutare. I muscoli vengono “rieducati” alla loro naturale funzionalità, le disfunzioni si riducono o scompaiono e questo favorisce un graduale ritorno alla libertà nei gesti e nei momenti di vita quotidiana.

In cosa consiste la ginnastica ipopressiva

La ginnastica ipopressiva è un insieme di esercizi, simili a quelli praticati nello yoga, caratterizzati da elementi posturali particolari che producono stimoli propriocettivi indirizzati ai muscoli addominali e pelvici. In risposta a questi stimoli, i muscoli addominali e pelvici si attivano in modo riflesso e involontario, proprio come dovrebbero fare naturalmente.

Gli esercizi ipopressivi si praticano con una modalità particolare: sequenziale, ritmica e ripetitiva. Questo favorisce la “memorizzazione” e l’integrazione da parte dei muscoli di questa capacità di attivazione riflessa e involontaria.

Con la pratica della ginnastica ipopressiva i muscoli riacquisiscono il giusto tono di base, riprendono ad attivarsi autonomamente al momento del bisogno e a svolgere le loro naturali funzionalità di contenimento e di sostegno,

Effetto “ipopressivo”

A differenza degli esercizi tradizionali, gli ipopressivi permettono di lavorare con i muscoli addominali e pelvici senza rischi: la pressione addominale interna non aumenta e in alcune condizioni diminuisce.

L’auto-allungamento, l’apertura toracica e l’attivazione dei muscoli intercostali durante gli esercizi ipopressivi permettono infatti di aumentare lo spazio della cavità addominale, diminuendo la pressione interna.

Questo “effetto ipopressivo”, non solo permette di allenare i muscoli senza rischi, ma ridona sollievo a tutta la cavità addominale-pelvica.

Durante l’esercizio ipopressivo si verifica:

  • l’attivazione dei muscoli addominali e pelvici più profondi 
  • l’aspirazione e l’elevazione dei tessuti connettivi
  • il rilascio mio-fasciale

Come imparare a praticare la ginnastica ipopressiva

Per imparare a praticare gli esercizi ipopressivi in modo corretto ed efficace e trarne il massimo beneficio occorre il supporto di un professionista esperto e certificato nel metodo.

La produzione degli stimoli indotti dalle posture, la risposta riflessa dei muscoli addominali e pelvici, la sicurezza dell’esercizio, dipendono infatti dalla corretta applicazione degli elementi posturali.

Questi elementi posturali devono essere innanzitutto spiegati dal trainer e compresi dal praticante. Occorre poi un periodo di training per favorire l’assimilazione e l’integrazione delle posture e degli esercizi.

Per iniziare il tuo percorso iscriviti al corso base.

Indicazioni e controindicazioni della ginnastica ipopressiva

La ginnastica ipopressiva è una tecnica innovativa dalla quale possono trarre beneficio tutte le aree del corpo. E’ particolarmente indicata nel post-parto e nel trattamento delle disfunzioni addominali, pelviche e posturali. Leggi tutte le indicazioni 

Può essere praticata da chiunque e a qualsiasi età, l’importante, come per qualsiasi attività sportiva, è avere le articolazioni mobili, riuscire ad appoggiarsi sulle braccia, sulle ginocchia, a sedersi e a sdraiarsi…

Per l’applicazione di alcune tecniche è fondamentale non soffrire di frequenza cardiaca e la pressione alta.

La ginnastica ipopressiva non può essere praticata durante la gravidanza. Leggi il dettaglio di tutte le controindicazioni

Ginnastica Ipopressiva: risultati estetici e salutari

La ginnastica ipopressiva è un vero e proprio trattamento terapeutico naturale che soddisfa sia un’esigenza estetica che di salute psico-fisica della donna. L'obiettivo infatti è quello di aiutare la donna a ritrovare benessere e autostima e attraversare gli importanti cambiamenti fisici e ormonali della gravidanza, il parto e la menopausa.

01. Addome più tonico

Gli esercizi ipopressivi ti aiutano a ripristinare il tono addominale. Con un maggiore tono migliorerà anche la funzione di contenimento. Il risultato sarà un addome più piatto, tonico e funzionale

02. Riduzione della diastasi

La ginnastica ipopressiva lavora sul tono dei muscoli più larghi e profondi dell'addome, come il trasverso e gli obliqui. Questo favorisce il riavvicinamento dei muscoli retti e ti aiuta a contenere e ridurre la diastasi

03. Pavimento pelvico più efficente

Con gli esercizi ipopressivi stimoliamo la risposta autonoma e involontaria dei muscoli pelvici. Per questo puoi contrastare incontinenza e prolassi

04. Gambe più leggere e sgonfie

La ginnastica ipopressiva stimola la circolazione e favorisce il ritorno venoso. Le tue gambe ne beneficeranno e ti sentirai più sgonfia e leggera

05. Prevenzione e contrasto di ernie

Gli esercizi ipopressivi non aumentano la pressione addominale e migliorano la capacità di gestirla. Questo li rende sicuri in presenza di ernie e ottimi per prevenirle

06. Riequilibrio posturale

Con la pratica della ginnastica ipopressiva si riequilibrano le catene muscolari anteriore e posteriore. Le tensioni al collo e alla schiena diminuiranno e migliorerà in modo evidente anche la tua postura

Iscriviti al prossimo corso:

Hello.