METODO IPOPRESSIVO
cos'è la Ginnastica Ipopressiva
Un metodo efficace e sicuro per recuperare il giusto tono addominale e pelvico e contrastare disagi e disfunzioni
"La GINNASTICA IPOPRESSIVA è un insieme ordinato di esercizi posturali ritmici, ripetitivi e sequenziali che permettono l’integrazione e la memorizzazione di messaggi propriocettivi sensitivi e sensoriali associati ad una postura precisa, passando alla fase di automatizzazione con l’allenamento.” (Caufriez, 2010)
La Ginnastica Ipopressiva è una sequenza di particolari esercizi posturali e ritmici che agiscono sul tono dei muscoli addominali e pelvici più profondi senza rischi per la fascia addominale e il perineo.
A differenza di quanto accade durante gli esercizi tradizionali, con le posture ipopressive, la pressione intra-addominale non aumenta e si ottiene una risposta riflessa e involontaria da parte dei muscoli coinvolti.
Tutte le catene muscolari e il diaframma toracico partecipano in modo sinergico. Il tono di base viene riequilibrato, sia se in difetto sia se in eccesso.
La cavità addomino-pelvica quindi non si comprime mai. Non si ricorre ad una contrazione volontaria della muscolatura. Non si causano disequilibri dovuti a gruppi muscolari troppo tonici e altri poco tonici.
Gli esercizi ipopressivi si svolgono in modo ritmico e ripetitivo seguendo un ordine progressivo che dà luogo ad una sequenza.
Con l'allenamento, i muscoli memorizzano e automatizzano la risposta anticipatoria stimolata dalla sequenza di esercizi ipopressivi, applicandola poi alle situazioni quotidiane.
Si verifica una vera e propria riprogrammazione del tono e delle funzioni di tutta la fascia addominale e del pavimento pelvico:
La capacita di gestire la pressione intra-addominale migliora permettendo di contenere e ridurre:
La Ginnastica Ipopressiva è un metodo efficace e sicuro per riequilibrare il tono addominale e pelvico senza rischi ed è consigliata da medici e professionisti in tutto il mondo nella prevenzione e per il trattamento delle disfunzioni addominali e pelviche.
In particolare, nell'immediato post-parto, o se si hanno avuto gravidanze anche a distanza di molto tempo, in menopausa, dopo un intervento chirurgico.
PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE DISFUNZIONI ADDOMINALI, PELVICHE E POSTURALI
Disfunzioni pelviche
incontinenza urinaria
disfunzioni pelvi-perineali
prolasso degli organi pelvici
Disfunzioni addominali
diastasi dei retti e ernie
deformità e prominenza
gonfiore e digestione lenta
Ginnastica Ipopressiva: sicura perchè non aumenta la pressione interna
Durante gli esercizi ipopressivi la pressione intra-addominale non aumenta e in alcuni casi diminuisce (da qui il nome di Ginnastica "Ipopressiva").
Si verifica uno sprofondamento addominale molto più pronunciato rispetto agli esercizi tradizionali. L'addome non sporge e la pressione non spinge sugli organi o sulle pareti muscolari.
L'aspirazione diaframmatica inserita nelle posture ipopressive stimola la risalita e il riposizionamento degli organi, distende i tessuti, decongestiona la pelvi e restituisce sollievo a tutta la cavità addominale-pelvica.
Riprogrammazione addominale e pelvica
I muscoli addominali e pelvici si contraggono in modo riflesso e involontario in risposta agli stimoli delle posture ipopressive. Con la ripetizione degli esercizi, ad un certo ritmo dettato dal trainer, i muscoli memorizzano questa risposta applicandola poi nelle situazioni e quotidiane.
Si verifica di fatto una vera e propria "riprogrammazione" tonico-funzionale dei muscoli addominali e pelvici che consentirà di contrastare disagi e disfunzioni.
Soffri di disfunzioni addominali o pelviche? Attenzione agli esercizi che scegli!
La pratica di esercizi tradizionali in alcune condizioni può essere rischiosa e controproducente.
Quando la muscolatura addominale o pelvica perde tono, non è più in grado di gestire correttamente movimenti ed esercizi che pensiamo innocui o addirittura benefici. Nell'intento di migliorare la nostra condizione molte volte aumentiamo il rischio di peggiorarla.
Soprattutto dopo il parto, in menopausa, dopo un lungo periodo di inattività o se si è già in presenza di disfunzioni.
Effetti degli esercizi addominali tradizionali (crunch)
Gli esercizi addominali tradizionali come i crunch si svolgono con una flessione del busto in avanti. Questo movimento riduce lo spazio della cavità addominale, aumenta la pressione interna e spinge gli organi verso l'esterno, sulla parete addominale, e verso il basso, sul pavimento pelvico. Se i muscoli non sono tonici non riescono a gestire questa spinta e aumenta il rischio di: ernie, prolassi, diastasi.
Yoga, Pilates o esercizi di ginnastica o pelvici tradizionali
Lo Yoga è una pratica che ha indubbiamente i suoi benefici, ma la respirazione adottata nello yoga favorisce una ulteriore distensione dei muscoli addominali, già poco tonici.
In una condizione di ipotonia o in presenza di disfunzioni addominali e pelviche anche gli esercizi ginnici tradizionali, sia a corpo libero che con l'aggiunta dei pesi, potrebbero arrecare più danno che beneficio perchè i muscoli non sono in grado di gestirli in modo ottimale.
Gli esercizi pelvici tradizionali come quelli di Kegel richiedono una contrazione volontaria della muscolatura, mentre quello di cui abbiamo bisogno è rieducare i muscoli addominali e pelvici a rispondere in modo autonomo alle sollecitazioni. Questo è quello che propongono gli esercizi ipopressivi!
Ogni disciplina ha i propri obiettivi e può apportare benefici, ma prima di scegliere quale praticare è bene valutare la propria condizione, se ci sono i rischi, e preparare il corpo a recepirli al meglio.
In conclusione: perchè è utile praticare la ginnastica ipopressiva?
Gli addominali e il pavimento pelvico sono distretti muscolari che per loro natura dovrebbero lavorare in modo autonomo e involontario 24 ore su 24, senza che neanche ce ne accorgiamo. Essi, infatti, devono garantire in ogni momento il contenimento, il sostegno, l’equilibrio e la postura.
In alcune fasi della vita però può accadere che il tono di base diminuisca e quindi queste funzioni vengano compromesse. Per esempio, dopo il parto, in menopausa, dopo un intervento chirurgico o in seguito ad un periodo di inattività prolungato.
La Ginnastica Ipopressiva aiuta a:
La Ginnastica Ipopressiva ha molte indicazioni e offre molteplici benefici per il benessere di tutto il corpo.
Risultati a breve termine
Uno degli effetti che si riscontrano già con le prime sedute di ginnastica ipopressiva è un migliore assetto posturale e una sensazione di benessere generale.
Nei primi tre mesi il praticante riferisce già un miglioramento della condizione addominale e pelvica.
Con il progredire dell’allenamento, migliora la gestione della pressione intra-addominale, il contenimento e il sostegno degli organi interni.
Con la pratica costante, i risultati che si ottengono sono:
Come si pratica la Ginnastica Ipopressiva?
Per apprendere le posture ipopressive è bene affidarsi ad un professionista esperto.
L’efficacia dell’esercizio ipopressivo dipende, infatti, dalla corretta applicazione di un particolare schema posturale.
Il Centro Ipopressiva è il primo centro specializzato in Italia nell’insegnamento della pratica della ginnastica ipopressiva, in presenza e online.
La ginnastica Ipopressiva è per tutti?
Per praticare la ginnastica ipopressiva non sono richieste particolari abilità, ma ci sono alcune controindicazioni.
Non puoi praticare se:
Se presenti una o più di queste controindicazioni, leggi le descrizioni dettagliate e nel dubbio contattaci per verificare la possibilità di intraprendere il percorso.
Non lasciare passare altro tempo! Inizia al più presto la tua pratica per ottenere maggiori benefici e risultati.