PAVIMENTO PELVICO
disfunzioni del pavimento pelvico
Scopri come la Ginnastica Ipopressiva può aiutarti nella riabilitazione del pavimento pelvico
Premessa
I disturbi del pavimento pelvico si manifestano soprattutto nella popolazione femminile, tipicamente dopo il parto. Si stima che oltre il 50% delle donne che hanno partorito almeno una volta per via vaginale, soffra di una forma di disfunzione pelvica.
Questo è dovuto principalmente alla fase espulsiva del parto, a eventuali lacerazioni, alle manovre adottate o a episiotomia.
Anche negli uomini possono verificarsi disfunzioni pelviche con l'avanzare dell'età, oppure in seguito ad interventi chirurgici agli organi pelvici, primi tra tutti quelli che interessano la prostata.
In entrambi i casi possono verificarsi:
Perchè il mio pavimento pelvico non funziona più bene?
Cos'è il pavimento pelvico
Il pavimento pelvico è una struttura del corpo che chiude la parte inferiore della cavità addominale. Un insieme di ossa e muscoli che contiene e sostiene visceri e organi pelvici.
Svolge una funzione molto importante: il controllo della continenza. Inoltre, ha un ruolo fondamentale nei rapporti sessuali, nella gravidanza e nel parto.
Per questo, dobbiamo averne cura!
Troppo, o poco, tono
Le disfunzioni del pavimento pelvico possono essere caratterizzate sia da eccessivo tono, sia da una mancanza di tono. Queste condizioni possono causare dolore oppure la perdita della capacità di contenimento e sostegno.
Spesso si pensa che queste disfunzioni siano ‘normali’. Magari dovute ad una predisposizione fisica, alla gravidanza o all'età. Altre volte invece ci si vergogna a parlarne, anche al proprio medico. Invece è molto importante considerare questi segnali di allarme perchè con il tempo possono favorire patologie importanti.
Ipertono del pavimento pelvico
L'Ipertono si verifica quando la muscolatura è rigida e contratta. Provoca dolore e si associa a:
Ipotono del pavimento pelvico
L’ipotono, invece è una perdita del tono. Si verifica spesso dopo il parto o in menopausa e può causare:
Ginnastica Ipopressiva contro le disfunzioni pelviche
Esistono modi differenti per trattare le disfunzioni pelviche. Uno di quelli più efficaci è sicuramente la Ginnastica Ipopressiva.
La Ginnastica Ipopressiva è consigliata dagli specialisti nella riabilitazione del pavimento pelvico per diversi motivi.
Regola il tono
La Ginnastica Ipopressiva agisce sui muscoli pelvici più profondi e regola il tono di base, in eccesso o in difetto.
Di conseguenza, migliora il sostegno degli organi interni e la stabilità. Contrasta i prolassi e i disagi come l'incontinenza urinaria.
Rieduca i muscoli pelvici
A differenza degli esercizi tradizionali (Kegel), gli esercizi ipopressivi stimolano la contrazione riflessa dei muscoli pelvici.
Migliora la risposta anticipatoria a stimoli improvvisi come tosse, starnuti o aumenti di pressione.
Dona sollievo
La Ginnastica Ipopressiva decongestiona la pelvi e migliora la circolazione in quest'area. Favorisce il riposizionamento degli organi interni.
Riduce il dolore, restituendo sollievo, e migliora la sensibilità e i rapporti sessuali.
E' importante intervenire il prima possibile
Con il passare del tempo i muscoli e i tessuti perdono sempre di più la propria resistenza.
I sintomi e i disagi peggiorano compromettendo un completo recupero.
Non lasciare passare troppo tempo!
Inizia subito la tua pratica per ottenere maggiori benefici!