GINNASTICA IPOPRESSIVA
Indicazioni e benefici della Ginnastica Ipopressiva
La Ginnastica Ipopressiva ha molte indicazioni e benefici. In particolare è utile per la prevenzione e nel trattamento delle disfunzioni pelviche e addominali, sia femminili che maschili.
Nella donna queste disfunzioni si verificano spesso in seguito alla gravidanza, il parto o la menopausa. Nell’uomo, invece, queste problematiche compaiono soprattutto a seguito di interventi chirurgici o con l'avanzare dell'età.
Oltre che apportare beneficio nel comparto addominale-pelvico, la Ginnastica Ipopressiva riequilibra il tono dei muscoli della colonna vertebrale, quindi migliora la postura e allevia tensioni a collo e schiena. Per questo, è molto praticata per correggere la postura dopo la gravidanza o per rinforzare i muscoli vertebrali indeboliti per la costante posizione seduta o per l'avanzare dell'età.
La particolare respirazione praticata durante le posture ipopressive stimola la funzionalità del diaframma apportando benefici anche alla circolazione, alla digestione e a tutto il corpo.
Prima e dopo il parto, anche a distanza di molto tempo
Durante la gravidanza la pressione addominale aumenta quindi il corpo produce particolari ormoni per diminuire la resistenza di muscoli e tessuti. Il tono diminuisce e i muscoli si rilassano per agevolare la crescita del feto e la successiva fase espulsiva del parto.
Dopo il parto, può succedere che i muscoli restino rilassati e molli e i tessuti che legano i muscoli si sono stirati troppo lasciando una diastasi fra i retti. L'addome quindi resta gonfio, soprattutto durante la digestione, e si ha la sensazione di essere ancora incinta...
La perdita di tono coinvolge sia i muscoli addominali che i muscoli pelvici. Le funzioni di contenimento addominale e sostegno pelvico sono entrambe compromesse e aumenta il rischio di disagi e disfunzioni come tensione o dolore alla zona lombare, incontinenza urinaria, ernie, prolassi.
E’ importante recuperare il giusto tono per contrastare questi sintomi e disfunzioni. E' altrettanto importante farlo in modo corretto, graduale e sicuro.
La Ginnastica Ipopressiva nasce proprio nell’ambito della riabilitazione post-parto ed è stata pensata proprio per affrontare questi sintomi!
NON IPMPORTA QUANTO TEMPO E' PASSATO....
Anche se è passato molto tempo dall'ultima gravidanza, la Ginnastica Ipopressiva ti aiuta a recuperare il giusto tono, a ridurre dolori e disagi e ritrovare benessere e autostima.
Menopausa
La menopausa è una fase di grande cambiamento ormonale che provoca una diminuzione del tono muscolare e rallenta il metabolismo producendo disagi e gonfiore.
In questa fase della vita è molto importante contrastare questi effetti con esercizi efficaci e sicuri. La Ginnastica Ipopressiva è un valido aiuto perchè permette di lavorare sui muscoli in modo sicuro mantenendo la loro naturale funzionalità.
Disfunzioni del pavimento pelvico
La Ginnastica Ipopressiva regola il tono di base dei muscoli pelvici più profondi e migliora la stabilità all'interno della cavità pelvica. Di conseguenza riduce l'incontinenza urinaria.
Alcune posture favoriscono il riposizionamento degli organi interni e sono efficaci nel prevenire, contenere e regredire i prolassi. Questo particolare tipo di ginnastica è consigliata dagli specialisti nella riabilitazione del pavimento pelvico.
Inoltre, la particolare tecnica ipopressiva permette di decongestionare la pelvi e migliorare la sensibilità nell’area genitale. Questo restituisce sollievo e riduce il dolore e migliora anche i rapporti intimi.
Postura e dolori a collo e schiena
La Ginnastica Ipopressiva agisce in modo equilibrato su tutte le catene muscolari e riequilibra la postura. Questo è uno degli effetti più immediati che si ottengono già nel breve periodo.
Diminuisce il tono in eccesso e allevia dolori e tensioni. Regola il tono in difetto, apporta sostegno e riduce il rischio di ernie.
Ernie
Le ernie sono causate da due fattori: aumento della pressione e indebolimento dei tessuti.
La Ginnastica Ipopressiva è indicata nel trattamento di queste patologie in quanto migliora il tono di base dei muscoli, stimola una maggiore resistenza ed elasticità dei tessuti e permette di migliorare la capacità di gestire le pressioni interne.
Sport e performance
La Ginnastica Ipopressiva è un ottimo allenamento per i muscoli inspiratori ed espiratori e migliora l’efficienza nella respirazione.
E’ noto che una migliore ossigenazione produce evidenti incrementi nella performance atletica. I globuli rossi e gli altri parametri sanguigni aumentano in misura ancora maggiore nelle condizioni di alta preparazione sportiva.
Inoltre, gli esercizi ipopressivi permettono di lavorare in modo completo su tutti i muscoli del core conferendo più equilibrio nella postura, quindi maggiore efficienza nel movimento, e più stabilità.
Gli esercizi addominali ipopressivi sono molto utili anche per chi si allena in palestra. Gli esercizi in palestra infatti, come il sollevamento pesi, sebbene aiutino a migliorare l’ipertrofia, possono “sprogrammare” il muscolo trasverso con il risultato di un imbarazzante addome rilassato quando si è a riposo. Di conseguenza, si è costretti a tenere costantemente i muscoli contratti volontariamente. Per questo, gli esercizi ipopressivi sono sempre più usati dagli atleti, come complemento all’allenamento con i pesi e in preparazione alle gare di bodybuilding.